cristiana caserta
università di Palermo
Lirici greci
Ἑλληνικήitaliano
oratoria
ἙλληνικήitalianoLatin
Platone
Ἑλληνικήitaliano
Teatro
ἙλληνικήEnglishitaliano
latino
LatinἙλληνικήitaliano
Omero
Ἑλληνικήitaliano
Ellenismo
Ἑλληνικήitaliano
Lucrezio, De Rerum Natura 1.1-1.43
cristiana caserta /
- Created on 2021-07-22 08:49:44
- Translated by Luca Canali
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Aeneadum genetrix , hominum divumque voluptas ,
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
Madre
degli
Eneadi
,
voluttà
degli
uomini
e
degli
dei
,
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Lucrezio, De Rerum Natura 1.1-1.43
cristiana caserta /
- Created on 2021-07-22 08:51:26
- Translated by Luca Canali
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Aeneadum genetrix , hominum divumque voluptas ,
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
Madre
degli
Eneadi
,
voluttà
degli
uomini
e
degli
dei
,
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Cicerone, Contro Verre 1.1
cristiana caserta /
- Created on 2021-07-22 09:15:32
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Quod erat optandum maxime , iudices , et quod unum ad invidiam vestri ordinis infamiamque iudiciorum sedandam maxime pertinebat , id non humano consilio , sed prope divinitus datum atque oblatum vobis summo rei publicae tempore videtur . Inveteravit enim iam opinio perniciosa rei publicae , vobisque periculosa , quae non modo apud populum Romanum , sed etiam apud exteras nationes , omnium sermone percrebruit : his iudiciis quae nunc sunt , pecuniosum hominem , quamvis sit nocens , neminem posse damnari . Nunc , in ipso discrimine ordinis iudiciorumque vestrorum , cum sint parati qui contionibus et legibus hanc invidiam senatus inflammare conentur , reus in iudicium adductus est C . Verres , homo vita atque factis omnium iam opinione damnatus , pecuniae magnitudine sua spe et praedicatione absolutus . Huic ego causae , iudices , cum summa voluntate et expectatione populi Romani , actor accessi , non ut augerem invidiam ordinis , sed ut infamiae communi succurrerem . Adduxi enim hominem in quo reconciliare existimationem iudiciorum amissam , redire in gratiam cum populo Romano , satis facere exteris nationibus , possetis ; depeculatorem aerari , vexatorem Asiae atque Pamphyliae , praedonem iuris urbani , labem atque perniciem provinciae Siciliae . De quo si vos vere ac religiose iudicaveritis , auctoritas ea , quae in vobis remanere debet , haerebit ; sin istius ingentes divitiae iudiciorum religionem veritatemque perfregerint , ego hoc tam adsequar , ut iudicium potius rei publicae , quam aut reus iudicibus , aut accusator reo , defuisse videatur .
Sembra
che
l’occasione
che
soprattutto
si
doveva
scegliere
,
o
giudici
,
e
che
sola
era
utile
a
placare
l’ostilità
del
vostro
ordine
e
il
discredito
dei
giudici
,
non
fosse
data
da
una
decisione
umana
,
ma
quasi
da
una
volontà
divina
,
e
fosse
stata
offerta
a
voi
nel
più
critico
momento
della
repubblica
.
Infatti
ormai
questa
opinione
dannosa
per
la
repubblica
pericolosa
per
voi
,
che
va
spargendosi
non
solo
presso
il
popolo
romano
,
ma
anche
presso
le
nazioni
estere
mediante
il
vociare
di
tutti
,
si
è
radicata
:
che
in
questi
processi
che
ora
vi
sono
,
nessun
uomo
provvisto
di
denaro
,
sebbene
sia
dannoso
per
lo
stato
,
possa
essere
condannato
.
Ora
,
nella
crisi
stessa
dell’ordine
e
dei
vostri
giudici
,
essendo
preparati
coloro
che
tentano
di
infiammare
questa
ostilità
del
senato
mediante
assemblee
e
proposte
di
legge
,
fu
addotto
in
giudizio
l’imputato
Caio
Verre
,
uomo
già
condannato
dalla
vita
e
dalle
azioni
secondo
l’opinione
di
tutti
,
assolto
secondo
la
sua
speranza
e
il
suo
parlare
per
la
sua
grande
quantità
di
denaro
.
Io
,
giudici
,
mi
sono
presentato
come
pubblico
ministero
di
questa
causa
,
con
grandissimo
volere
e
aspettativa
del
popolo
romano
,
non
per
accrescere
l’ostilità
dell’ordine
senatorio
,
ma
per
venire
in
aiuto
al
discredito
comune
.
Ho
infatti
addotto
in
giudizio
un
uomo
mediante
il
quale
potete
ristabilire
la
perduta
fama
dei
giudici
,
ritornare
in
grazia
con
il
popolo
romano
,
fare
abbastanza
per
le
nazioni
estere
,
un
uomo
ladro
dell’erario
,
tormentatore
in
Asia
e
Panfilia
,
predone
della
giustizia
urbana
della
giustizia
amministrata
da
lui
come
pretore
urbano
,
rovina
e
danno
della
provincia
di
Sicilia
.
E
se
voi
vi
pronuncerete
in
modo
veritiero
e
diligente
sulla
qual
cosa
,
rimarrà
saldo
quel
potere
che
deve
restare
in
voi
;
se
invece
le
ingenti
ricchezze
infrangeranno
lo
scrupolo
e
la
veridicità
delle
sentenze
,
io
raggiungerò
lo
scopo
in
modo
tale
che
sembri
che
sia
mancato
giudizio
più
alla
repubblica
,
che
all’imputato
in
giudizio
o
all’accusatore
dell’imputato
.