Tucidide, Dialogo dei Meli/1
Cristiana Caserta /
- Created on 2024-04-04 11:48:53
- Aligned by Cristiana Caserta
Ἑλληνική Transliterate
italiano
[ 85 ]
[ 1 ] οἱ δὲ τῶν Ἀθηναίων πρέσβεις ἔλεγον τοιάδε . ' ἐπειδὴ οὐ πρὸς τὸ πλῆθος οἱ λόγοι γίγνονται , ὅπως δὴ μὴ ξυνεχεῖ ῥήσει οἱ πολλοὶ ἐπαγωγὰ καὶ ἀνέλεγκτα ἐσάπαξ ἀκούσαντες ἡμῶν ἀπατηθῶσιν ( γιγνώσκομεν γὰρ ὅτι τοῦτο φρονεῖ ἡμῶν ἡ ἐς τοὺς ὀλίγους ἀγωγή ) , ὑμεῖς οἱ καθήμενοι ἔτι ἀσφαλέστερον ποιήσατε . καθ ' ἕκαστον γὰρ καὶ μηδ ' ὑμεῖς ἑνὶ λόγῳ , ἀλλὰ πρὸς τὸ μὴ δοκοῦν ἐπιτηδείως λέγεσθαι εὐθὺς ὑπολαμβάνοντες κρίνετε . καὶ πρῶτον εἰ ἀρέσκει ὡς λέγομεν [ 86 ] εἴπατε . ' οἱ δὲ τῶν Μηλίων ξύνεδροι ἀπεκρίναντο ' ἡ μὲν ἐπιείκεια τοῦ διδάσκειν καθ ' ἡσυχίαν ἀλλήλους οὐ ψέγεται , τὰ δὲ τοῦ πολέμου παρόντα ἤδη καὶ οὐ μέλλοντα διαφέροντα αὐτοῦ φαίνεται . ὁρῶμεν γὰρ αὐτούς τε κριτὰς ἥκοντας ὑμᾶς τῶν λεχθησομένων καὶ τὴν τελευτὴν ἐξ αὐτοῦ κατὰ τὸ εἰκὸς περιγενομένοις μὲν τῷ δικαίῳ καὶ δι ' αὐτὸ μὴ ἐνδοῦσι πόλεμον ἡμῖν φέρουσαν , πεισθεῖσι δὲ δουλείαν . '
[ 87 ] ΑΘ . Εἰ μὲν τοίνυν ὑπονοίας τῶν μελλόντων λογιούμενοι ἢ ἄλλο τι ξυνήκετε ἢ ἐκ τῶν παρόντων καὶ ὧν ὁρᾶτε περὶ σωτηρίας βουλεύσοντες τῇ πόλει , παυοίμεθ ' ἄν · εἰ δ ' ἐπὶ τοῦτο , λέγοιμεν ἄν .
[ 88 ] ΜΗΛ . Εἰκὸς μὲν καὶ ξυγγνώμη ἐν τῷ τοιῷδε καθεστῶτας ἐπὶ πολλὰ καὶ λέγοντας καὶ δοκοῦντας τρέπεσθαι · ἡ μέντοι ξύνοδος καὶ περὶ σωτηρίας ἥδε πάρεστι , καὶ ὁ λόγος ᾧ προκαλεῖσθε τρόπῳ , εἰ δοκεῖ , γιγνέσθω .
[ 89 ] ΑΘ . Ἡμεῖς τοίνυν οὔτε αὐτοὶ μετ ' ὀνομάτων καλῶν , ὡς ἢ δικαίως τὸν Μῆδον καταλύσαντες ἄρχομεν ἢ ἀδικούμενοι νῦν ἐπεξερχόμεθα , λόγων μῆκος ἄπιστον παρέξομεν , οὔθ ' ὑμᾶς ἀξιοῦμεν ἢ ὅτι Λακεδαιμονίων ἄποικοι ὄντες οὐ ξυνεστρατεύσατε ἢ ὡς ἡμᾶς οὐδὲν ἠδικήκατε λέγοντας οἴεσθαι πείσειν , τὰ δυνατὰ δ ' ἐξ ὧν ἑκάτεροι ἀληθῶς φρονοῦμεν διαπράσσεσθαι , ἐπισταμένους πρὸς εἰδότας ὅτι δίκαια μὲν ἐν τῷ ἀνθρωπείῳ λόγῳ ἀπὸ τῆς ἴσης ἀνάγκης κρίνεται , δυνατὰ δὲ οἱ προύχοντες πράσσουσι καὶ οἱ ἀσθενεῖς ξυγχωροῦσιν .
[ 90 ] ΜΗΛ . Ἧι μὲν δὴ νομίζομέν γε , χρήσιμον ( ἀνάγκη γάρ , ἐπειδὴ ὑμεῖς οὕτω παρὰ τὸ δίκαιον τὸ ξυμφέρον λέγειν ὑπέθεσθε ) μὴ καταλύειν ὑμᾶς τὸ κοινὸν ἀγαθόν , ἀλλὰ τῷ αἰεὶ ἐν κινδύνῳ γιγνομένῳ εἶναι τὰ εἰκότα καὶ δίκαια , καί τι καὶ ἐντὸς τοῦ ἀκριβοῦς πείσαντά τινα ὠφεληθῆναι . καὶ πρὸς ὑμῶν οὐχ ἧσσον τοῦτο , ὅσῳ καὶ ἐπὶ μεγίστῃ τιμωρίᾳ σφαλέντες ἂν τοῖς ἄλλοις παράδειγμα γένοισθε .
[ 91 ] ΑΘ . Ἡμεῖς δὲ τῆς ἡμετέρας ἀρχῆς , ἢν καὶ παυθῇ , οὐκ ἀθυμοῦμεν τὴν τελευτήν · οὐ γὰρ οἱ ἄρχοντες ἄλλων , ὥσπερ καὶ Λακεδαιμόνιοι , οὗτοι δεινοὶ τοῖς νικηθεῖσιν ( ἔστι δὲ οὐ πρὸς Λακεδαιμονίους ἡμῖν ὁ ἀγών ) , ἀλλ ' ἢν οἱ ὑπήκοοί που [ 2 ] τῶν ἀρξάντων αὐτοὶ ἐπιθέμενοι κρατήσωσιν . καὶ περὶ μὲν τούτου ἡμῖν ἀφείσθω κινδυνεύεσθαι · ὡς δὲ ἐπ ' ὠφελίᾳ τε πάρεσμεν τῆς ἡμετέρας ἀρχῆς καὶ ἐπὶ σωτηρίᾳ νῦν τοὺς λόγους ἐροῦμεν τῆς ὑμετέρας πόλεως , ταῦτα δηλώσομεν , βουλόμενοι ἀπόνως μὲν ὑμῶν ἄρξαι , χρησίμως δ ' ὑμᾶς ἀμφοτέροις σωθῆναι .
[ 92 ]
[ 1 ] ΜΗΛ . Καὶ πῶς χρήσιμον ἂν ξυμβαίη ἡμῖν δουλεῦσαι , ὥσπερ καὶ ὑμῖν ἄρξαι ;
[ 93 ] ΑΘ . Ὅτι ὑμῖν μὲν πρὸ τοῦ τὰ δεινότατα παθεῖν ὑπακοῦσαι ἂν γένοιτο , ἡμεῖς δὲ μὴ διαφθείραντες ὑμᾶς κερδαίνοιμεν ἄν .
[ 94 ] ΜΗΛ . Ὥστε [ δὲ ] ἡσυχίαν ἄγοντας ἡμᾶς φίλους μὲν εἶναι ἀντὶ πολεμίων , ξυμμάχους δὲ μηδετέρων , οὐκ ἂν δέξαισθε ;
[ 95 ] ΑΘ . Οὐ γὰρ τοσοῦτον ἡμᾶς βλάπτει ἡ ἔχθρα ὑμῶν ὅσον ἡ φιλία μὲν ἀσθενείας , τὸ δὲ μῖσος δυνάμεως παράδειγμα τοῖς ἀρχομένοις δηλούμενον .
[ 96 ] ΜΗΛ . Σκοποῦσι δ ' ὑμῶν οὕτως οἱ ὑπήκοοι τὸ εἰκός , ὥστε τούς τε μὴ προσήκοντας καὶ ὅσοι ἄποικοι ὄντες οἱ πολλοὶ καὶ ἀποστάντες τινὲς κεχείρωνται ἐς τὸ αὐτὸ τιθέασιν ;
[ 97 ] ΑΘ . Δικαιώματι γὰρ οὐδετέρους ἐλλείπειν ἡγοῦνται , κατὰ δύναμιν δὲ τοὺς μὲν περιγίγνεσθαι , ἡμᾶς δὲ φόβῳ οὐκ ἐπιέναι · ὥστε ἔξω καὶ τοῦ πλεόνων ἄρξαι καὶ τὸ ἀσφαλὲς ἡμῖν διὰ τὸ καταστραφῆναι ἂν παράσχοιτε , ἄλλως τε καὶ νησιῶται ναυκρατόρων καὶ ἀσθενέστεροι ἑτέρων ὄντες εἰ μὴ περιγένοισθε .
[ 1 ] οἱ δὲ τῶν Ἀθηναίων πρέσβεις ἔλεγον τοιάδε . ' ἐπειδὴ οὐ πρὸς τὸ πλῆθος οἱ λόγοι γίγνονται , ὅπως δὴ μὴ ξυνεχεῖ ῥήσει οἱ πολλοὶ ἐπαγωγὰ καὶ ἀνέλεγκτα ἐσάπαξ ἀκούσαντες ἡμῶν ἀπατηθῶσιν ( γιγνώσκομεν γὰρ ὅτι τοῦτο φρονεῖ ἡμῶν ἡ ἐς τοὺς ὀλίγους ἀγωγή ) , ὑμεῖς οἱ καθήμενοι ἔτι ἀσφαλέστερον ποιήσατε . καθ ' ἕκαστον γὰρ καὶ μηδ ' ὑμεῖς ἑνὶ λόγῳ , ἀλλὰ πρὸς τὸ μὴ δοκοῦν ἐπιτηδείως λέγεσθαι εὐθὺς ὑπολαμβάνοντες κρίνετε . καὶ πρῶτον εἰ ἀρέσκει ὡς λέγομεν [ 86 ] εἴπατε . ' οἱ δὲ τῶν Μηλίων ξύνεδροι ἀπεκρίναντο ' ἡ μὲν ἐπιείκεια τοῦ διδάσκειν καθ ' ἡσυχίαν ἀλλήλους οὐ ψέγεται , τὰ δὲ τοῦ πολέμου παρόντα ἤδη καὶ οὐ μέλλοντα διαφέροντα αὐτοῦ φαίνεται . ὁρῶμεν γὰρ αὐτούς τε κριτὰς ἥκοντας ὑμᾶς τῶν λεχθησομένων καὶ τὴν τελευτὴν ἐξ αὐτοῦ κατὰ τὸ εἰκὸς περιγενομένοις μὲν τῷ δικαίῳ καὶ δι ' αὐτὸ μὴ ἐνδοῦσι πόλεμον ἡμῖν φέρουσαν , πεισθεῖσι δὲ δουλείαν . '
[ 87 ] ΑΘ . Εἰ μὲν τοίνυν ὑπονοίας τῶν μελλόντων λογιούμενοι ἢ ἄλλο τι ξυνήκετε ἢ ἐκ τῶν παρόντων καὶ ὧν ὁρᾶτε περὶ σωτηρίας βουλεύσοντες τῇ πόλει , παυοίμεθ ' ἄν · εἰ δ ' ἐπὶ τοῦτο , λέγοιμεν ἄν .
[ 88 ] ΜΗΛ . Εἰκὸς μὲν καὶ ξυγγνώμη ἐν τῷ τοιῷδε καθεστῶτας ἐπὶ πολλὰ καὶ λέγοντας καὶ δοκοῦντας τρέπεσθαι · ἡ μέντοι ξύνοδος καὶ περὶ σωτηρίας ἥδε πάρεστι , καὶ ὁ λόγος ᾧ προκαλεῖσθε τρόπῳ , εἰ δοκεῖ , γιγνέσθω .
[ 89 ] ΑΘ . Ἡμεῖς τοίνυν οὔτε αὐτοὶ μετ ' ὀνομάτων καλῶν , ὡς ἢ δικαίως τὸν Μῆδον καταλύσαντες ἄρχομεν ἢ ἀδικούμενοι νῦν ἐπεξερχόμεθα , λόγων μῆκος ἄπιστον παρέξομεν , οὔθ ' ὑμᾶς ἀξιοῦμεν ἢ ὅτι Λακεδαιμονίων ἄποικοι ὄντες οὐ ξυνεστρατεύσατε ἢ ὡς ἡμᾶς οὐδὲν ἠδικήκατε λέγοντας οἴεσθαι πείσειν , τὰ δυνατὰ δ ' ἐξ ὧν ἑκάτεροι ἀληθῶς φρονοῦμεν διαπράσσεσθαι , ἐπισταμένους πρὸς εἰδότας ὅτι δίκαια μὲν ἐν τῷ ἀνθρωπείῳ λόγῳ ἀπὸ τῆς ἴσης ἀνάγκης κρίνεται , δυνατὰ δὲ οἱ προύχοντες πράσσουσι καὶ οἱ ἀσθενεῖς ξυγχωροῦσιν .
[ 90 ] ΜΗΛ . Ἧι μὲν δὴ νομίζομέν γε , χρήσιμον ( ἀνάγκη γάρ , ἐπειδὴ ὑμεῖς οὕτω παρὰ τὸ δίκαιον τὸ ξυμφέρον λέγειν ὑπέθεσθε ) μὴ καταλύειν ὑμᾶς τὸ κοινὸν ἀγαθόν , ἀλλὰ τῷ αἰεὶ ἐν κινδύνῳ γιγνομένῳ εἶναι τὰ εἰκότα καὶ δίκαια , καί τι καὶ ἐντὸς τοῦ ἀκριβοῦς πείσαντά τινα ὠφεληθῆναι . καὶ πρὸς ὑμῶν οὐχ ἧσσον τοῦτο , ὅσῳ καὶ ἐπὶ μεγίστῃ τιμωρίᾳ σφαλέντες ἂν τοῖς ἄλλοις παράδειγμα γένοισθε .
[ 91 ] ΑΘ . Ἡμεῖς δὲ τῆς ἡμετέρας ἀρχῆς , ἢν καὶ παυθῇ , οὐκ ἀθυμοῦμεν τὴν τελευτήν · οὐ γὰρ οἱ ἄρχοντες ἄλλων , ὥσπερ καὶ Λακεδαιμόνιοι , οὗτοι δεινοὶ τοῖς νικηθεῖσιν ( ἔστι δὲ οὐ πρὸς Λακεδαιμονίους ἡμῖν ὁ ἀγών ) , ἀλλ ' ἢν οἱ ὑπήκοοί που [ 2 ] τῶν ἀρξάντων αὐτοὶ ἐπιθέμενοι κρατήσωσιν . καὶ περὶ μὲν τούτου ἡμῖν ἀφείσθω κινδυνεύεσθαι · ὡς δὲ ἐπ ' ὠφελίᾳ τε πάρεσμεν τῆς ἡμετέρας ἀρχῆς καὶ ἐπὶ σωτηρίᾳ νῦν τοὺς λόγους ἐροῦμεν τῆς ὑμετέρας πόλεως , ταῦτα δηλώσομεν , βουλόμενοι ἀπόνως μὲν ὑμῶν ἄρξαι , χρησίμως δ ' ὑμᾶς ἀμφοτέροις σωθῆναι .
[ 92 ]
[ 1 ] ΜΗΛ . Καὶ πῶς χρήσιμον ἂν ξυμβαίη ἡμῖν δουλεῦσαι , ὥσπερ καὶ ὑμῖν ἄρξαι ;
[ 93 ] ΑΘ . Ὅτι ὑμῖν μὲν πρὸ τοῦ τὰ δεινότατα παθεῖν ὑπακοῦσαι ἂν γένοιτο , ἡμεῖς δὲ μὴ διαφθείραντες ὑμᾶς κερδαίνοιμεν ἄν .
[ 94 ] ΜΗΛ . Ὥστε [ δὲ ] ἡσυχίαν ἄγοντας ἡμᾶς φίλους μὲν εἶναι ἀντὶ πολεμίων , ξυμμάχους δὲ μηδετέρων , οὐκ ἂν δέξαισθε ;
[ 95 ] ΑΘ . Οὐ γὰρ τοσοῦτον ἡμᾶς βλάπτει ἡ ἔχθρα ὑμῶν ὅσον ἡ φιλία μὲν ἀσθενείας , τὸ δὲ μῖσος δυνάμεως παράδειγμα τοῖς ἀρχομένοις δηλούμενον .
[ 96 ] ΜΗΛ . Σκοποῦσι δ ' ὑμῶν οὕτως οἱ ὑπήκοοι τὸ εἰκός , ὥστε τούς τε μὴ προσήκοντας καὶ ὅσοι ἄποικοι ὄντες οἱ πολλοὶ καὶ ἀποστάντες τινὲς κεχείρωνται ἐς τὸ αὐτὸ τιθέασιν ;
[ 97 ] ΑΘ . Δικαιώματι γὰρ οὐδετέρους ἐλλείπειν ἡγοῦνται , κατὰ δύναμιν δὲ τοὺς μὲν περιγίγνεσθαι , ἡμᾶς δὲ φόβῳ οὐκ ἐπιέναι · ὥστε ἔξω καὶ τοῦ πλεόνων ἄρξαι καὶ τὸ ἀσφαλὲς ἡμῖν διὰ τὸ καταστραφῆναι ἂν παράσχοιτε , ἄλλως τε καὶ νησιῶται ναυκρατόρων καὶ ἀσθενέστεροι ἑτέρων ὄντες εἰ μὴ περιγένοισθε .
E
gli
ambasciatori
ateniesi
così
parlarono
:
[
85
]
«
«
Poiché
le
trattative
non
si
svolgono
dinanzi
al
popolo
,
evidentemente
per
evitare
che
i
più
si
lascino
da
noi
ingannare
con
un
discorso
senza
interruzione
,
udendo
argomenti
convincenti
ed
inconfutabili
una
volta
per
sempre
(
riconosciamo
infatti
che
è
questo
il
motivo
per
cui
siamo
stati
condotti
davanti
ai
maggiorenti
)
,
voi
che
siete
qui
riuniti
garantitevi
una
sicurezza
ancora
maggiore
:
esprimete
il
vostro
parere
di
volta
in
volta
of
anche
voi
senza
un
discorso
continuo
ma
interrompendo
subito
le
affermazioni
che
non
vi
sembrano
adeguate
.
E
per
prima
cosa
diteci
se
vi
va
questo
modo
di
parlare»
.
I
sinedri
dei
Meli
risposero
[ 86 ] « « Sulla convenienza di scambiarci i rispettivi punti di vista pacificamente , nulla da biasimare ; ma i preparativi di guerra , ormai sotto i nostri occhi e non di là da venire , appaiono in contrasto con questo obiettivo ; giacché vediamo bene che siete venuti per giudicare v stessi le cose che saranno dette , e che l ' esito della discussione , com ' è naturale , sarà per noi la guerra se trionferemo dal punto di vista del diritto , e perciò non cederemo ; e sarà invece la schiavitù se ci lasceremo convincere .
[ 87 ] Pertanto se siete venuti a congetturare ciò che il futuro ci riserva o per qualche altro motivo , anziché per deliberare sulla salvezza della nostra città partendo dalla situazione qual essa è e da quello che vedete , possiamo pure interrompere ; se invece siete venuti proprio p questo , possiamo parlare » » .
[ 88 ] Ateniesi : «È naturale e comprensibile che chi si trova in una situazione come questa riguarda la vostra salvezza , e il dibattito si svolga , se vi sembra , nel modo che voi proponete . abbandoni con la parola e [ 89 ] Orbene , per quanto ci riguarda noi non faremo ornato di parole affascinanti , sostenendo che è giusto per noi avere un impero perché abbia un discorso lungo e poco convincente , mo sconfitto i Persiani , oppure che ora esercitiamo il diritto di rappresaglia perché abbiamo subito un torto ; cosi come non consideriamo un vostro diritto pensare di persuaderci sostenendo di non avere partecipato con noi alle spedizioni perché siete coloni degli Spartani , oppure che non ci avete fatto alcun torto ; riteniamo invece legittimo cercare di ottenere quello che è fattibile in base alle vere intenzioni che ciascuno di noi ha , che voi sapete che nel linguaggio umano il diritto si giudica a parità di condizioni , altrimenti i potenti fanno quello che possono e ai deboli tocca dichiararsi d ' accordo .
[ 90 ] Meli . «Almeno come giudichiamo noi ( infatti è inevitabile , dato che voi , messo da par-
te il diritto , avete posto cosi come base della discussione l ' utile ) , utile che voi non distruggiate il bene comune , ma che a chiunque , ogni qualvolta si trovi in pericolo , venga assicurato ciò che è conveniente e giusto , e che anche se non riesce a persuadere esattamente uno possa
ricavare qualche vantaggio . E questo è tanto più nel vostro interesse in quanto , fitti , sareste d ' esempio agli altri per la tremenda vendetta cui andreste incontro» .
[ 91 ] Ateniesi . Ma a noi , anche se il nostro impero dovesse essere smantellato , non ci fa
paura la sua fine ; perché non sono quelli che dominano gli altri , come gli Spartani , che rappresentano in quanto tali un pericolo per i vinti ( e tuttavia questa non è una lotta contro gli Spartani ) , ma sono piuttosto i sudditi se attaccano e sottomettono da soli quelli che li dominano . [ 2 ] Ma lasciate a noi di correre questo rischio ; piuttosto vi mostreremo che siamo qui per sostenere il nostro impero e che ora faremo le nostre proposte per la salvezza della vostra città , perché vogliamo dominarvi senza fatiche e conservarvi sani e salvi nel vostro e nel nostro interesse» .
[ 92 ] Meli . E come potrebbe essere utile per noi essere schiavi , come è utile per voi dominare ? » .
[ 93 ] Ateniesi . «Perché voi invece di subire le estreme conseguenze diventereste sudditi , e noi
ci guadagneremmo a non distruggervi» .
[ 94 ] Meli . «E dunque non accettereste che noi ce ne stessimo in pace e fossimo amici anzi
ché nemici , ma alleati di nessuno ? » . [ 95 ] Ateniesi , «No ! la a vostra inimicizia infatti non ci danneggia tanto quanto la vostra amicizia , perché questa fornirebbe ai sudditi un esempio della nostra debolezza , mentre il vostro odio gli darebbe un esempio della nostra forza» .
[ 96 ] Meli . «È così che i vostri sudditi intendono ciò che è accettabile , tanto da avere la stessa considerazione per quelli che si rifiutano di obbedirvi e quelli che , essendo per la maggior parte coloni vostri e alcuni anche ribelli , sono stati ridotti in schiavitù ? » .
[ 97 ] Ateniesi . «Certo , perché sono convinti che né agli uni né agli altri manchino validi motivi , ma che i primi la spuntano perché sono forti , e che noi non li attacchiamo per paura . E quindi , oltre ad ampliare il nostro impero , assoggettarvi ci garantirebbe la sicurezza , tanto più se voi , isolani e per giunta meno potenti di altri al cospetto dei dominatori del mare , non riusciste ad avere la meglio .
[ 86 ] « « Sulla convenienza di scambiarci i rispettivi punti di vista pacificamente , nulla da biasimare ; ma i preparativi di guerra , ormai sotto i nostri occhi e non di là da venire , appaiono in contrasto con questo obiettivo ; giacché vediamo bene che siete venuti per giudicare v stessi le cose che saranno dette , e che l ' esito della discussione , com ' è naturale , sarà per noi la guerra se trionferemo dal punto di vista del diritto , e perciò non cederemo ; e sarà invece la schiavitù se ci lasceremo convincere .
[ 87 ] Pertanto se siete venuti a congetturare ciò che il futuro ci riserva o per qualche altro motivo , anziché per deliberare sulla salvezza della nostra città partendo dalla situazione qual essa è e da quello che vedete , possiamo pure interrompere ; se invece siete venuti proprio p questo , possiamo parlare » » .
[ 88 ] Ateniesi : «È naturale e comprensibile che chi si trova in una situazione come questa riguarda la vostra salvezza , e il dibattito si svolga , se vi sembra , nel modo che voi proponete . abbandoni con la parola e [ 89 ] Orbene , per quanto ci riguarda noi non faremo ornato di parole affascinanti , sostenendo che è giusto per noi avere un impero perché abbia un discorso lungo e poco convincente , mo sconfitto i Persiani , oppure che ora esercitiamo il diritto di rappresaglia perché abbiamo subito un torto ; cosi come non consideriamo un vostro diritto pensare di persuaderci sostenendo di non avere partecipato con noi alle spedizioni perché siete coloni degli Spartani , oppure che non ci avete fatto alcun torto ; riteniamo invece legittimo cercare di ottenere quello che è fattibile in base alle vere intenzioni che ciascuno di noi ha , che voi sapete che nel linguaggio umano il diritto si giudica a parità di condizioni , altrimenti i potenti fanno quello che possono e ai deboli tocca dichiararsi d ' accordo .
[ 90 ] Meli . «Almeno come giudichiamo noi ( infatti è inevitabile , dato che voi , messo da par-
te il diritto , avete posto cosi come base della discussione l ' utile ) , utile che voi non distruggiate il bene comune , ma che a chiunque , ogni qualvolta si trovi in pericolo , venga assicurato ciò che è conveniente e giusto , e che anche se non riesce a persuadere esattamente uno possa
ricavare qualche vantaggio . E questo è tanto più nel vostro interesse in quanto , fitti , sareste d ' esempio agli altri per la tremenda vendetta cui andreste incontro» .
[ 91 ] Ateniesi . Ma a noi , anche se il nostro impero dovesse essere smantellato , non ci fa
paura la sua fine ; perché non sono quelli che dominano gli altri , come gli Spartani , che rappresentano in quanto tali un pericolo per i vinti ( e tuttavia questa non è una lotta contro gli Spartani ) , ma sono piuttosto i sudditi se attaccano e sottomettono da soli quelli che li dominano . [ 2 ] Ma lasciate a noi di correre questo rischio ; piuttosto vi mostreremo che siamo qui per sostenere il nostro impero e che ora faremo le nostre proposte per la salvezza della vostra città , perché vogliamo dominarvi senza fatiche e conservarvi sani e salvi nel vostro e nel nostro interesse» .
[ 92 ] Meli . E come potrebbe essere utile per noi essere schiavi , come è utile per voi dominare ? » .
[ 93 ] Ateniesi . «Perché voi invece di subire le estreme conseguenze diventereste sudditi , e noi
ci guadagneremmo a non distruggervi» .
[ 94 ] Meli . «E dunque non accettereste che noi ce ne stessimo in pace e fossimo amici anzi
ché nemici , ma alleati di nessuno ? » . [ 95 ] Ateniesi , «No ! la a vostra inimicizia infatti non ci danneggia tanto quanto la vostra amicizia , perché questa fornirebbe ai sudditi un esempio della nostra debolezza , mentre il vostro odio gli darebbe un esempio della nostra forza» .
[ 96 ] Meli . «È così che i vostri sudditi intendono ciò che è accettabile , tanto da avere la stessa considerazione per quelli che si rifiutano di obbedirvi e quelli che , essendo per la maggior parte coloni vostri e alcuni anche ribelli , sono stati ridotti in schiavitù ? » .
[ 97 ] Ateniesi . «Certo , perché sono convinti che né agli uni né agli altri manchino validi motivi , ma che i primi la spuntano perché sono forti , e che noi non li attacchiamo per paura . E quindi , oltre ad ampliare il nostro impero , assoggettarvi ci garantirebbe la sicurezza , tanto più se voi , isolani e per giunta meno potenti di altri al cospetto dei dominatori del mare , non riusciste ad avere la meglio .