prova
Cristiana Caserta /
- Created on 2022-09-23 09:50:57
- Modified on 2022-09-23 10:01:40
- Aligned by Cristiana Caserta
Latin
italiano
" Cum audissem Antiochum , Brute , ut solebam , cum M . Pisone in eo gymnasio , quod Ptolomaeum uocatur , unaque nobiscum Q . Frater et T . Pomponius Luciusque Cicero , frater noster cognatione patruelis , amore germanus , constituimus inter nos ut ambulationem postmeridianam conficeremus in Academia , maxime quod is locus ab omni turba id temporis uacuus esset . Inde sermone uario sex illa a Dipylo stadia confecimus . Cum autem uenissemus in Academiae non sine causa nobilitata spatia , solitudo erat ea , quam uolueramus . ' Natura aut errore nobis hoc - Piso dicebat - datum est : cum ea loca uidemus , in quibus memoria dignos uiros accepimus multum esse uersatos , mouemur . Cum autem eorum ipsorum aut facta audimus aut scriptum aliquod legimus , non idem accidit . Velut ego nunc moueor . Venit enim mihi Platonis in mentem , quem accepimus primum hic disputare solitum ; cuius etiam illi hortuli propinqui non memoriam solum mihi afferunt , sed ipsum uidentur in conspectu meo ponere . Equidem etiam curiam nostram Hostiliam dico , ubi solebam intuere Scipionem , Catonem , Laelium , nostrum uero in primis auum cogitare ; tanta uis admonitionis inest in locis ' . "
Poiché
avevo
ascoltato
Antioco
,
Bruto
,
come
di
solito
,
con
M
.
Pisone
in
quel
ginnasio
che
si
chiama
Tolomeo
,
e
insieme
noi
(
erano
)
il
fratello
Quinto
e
Tito
Pomponio
e
Lucius
Cicerone
,
nostro
cugino
per
parentela
,
fratello
per
l’affetto
,
decidemmo
tra
noi
di
fare
una
passeggiata
pomeridiana
in
Accademia
,
soprattutto
perché
(
pensavo
)
che
quel
luogo
fosse
in
quel
momento
vuoto
di
tutta
la
folla
.
Quindi
,
fra
varie
chiacchiere
,
percorremmo
i
sei
stadi
dal
Dipilo
.
Quando
fummo
giunti
in
quei
luoghi
-
non
senza
ragione
considerati
nobili
-
dell’Accademia
,
vi
era
quella
solitudine
che
desideravamo
.
Pisone diceva : " Dalla natura o per errore a noi è stato dato questo : quando vediamo quei luoghi in cui abbiamo imparato che uomini degni sono vissuti a lungo , siamo colpiti . Quando ascoltiamo i fatti o leggiamo gli scritti di quegli stessi uomini , non accade la stessa cosa . E così io ora sono commosso : infatti mi viene in mente Platone , che sappiamo era solito discutere qui ; del quale non solo quei giardini vicini mi portano la memoria , ma sembrano porre al mio cospetto lui in persona .
E di sicuro anche la nostra Curia , quella Ostilia dico , dove ero solito vedere Scipione , Catone , Lelio il nostro antenato soprattutto immersi nella riflessione . C ' è tale forza evocatrice nei luoghi ! ( i luoghi hanno la capacità di farci ricordare e rivivere i fatti che vi si sono svolti )
Pisone diceva : " Dalla natura o per errore a noi è stato dato questo : quando vediamo quei luoghi in cui abbiamo imparato che uomini degni sono vissuti a lungo , siamo colpiti . Quando ascoltiamo i fatti o leggiamo gli scritti di quegli stessi uomini , non accade la stessa cosa . E così io ora sono commosso : infatti mi viene in mente Platone , che sappiamo era solito discutere qui ; del quale non solo quei giardini vicini mi portano la memoria , ma sembrano porre al mio cospetto lui in persona .
E di sicuro anche la nostra Curia , quella Ostilia dico , dove ero solito vedere Scipione , Catone , Lelio il nostro antenato soprattutto immersi nella riflessione . C ' è tale forza evocatrice nei luoghi ! ( i luoghi hanno la capacità di farci ricordare e rivivere i fatti che vi si sono svolti )