In Catilinam, I
Cristiana Caserta / latino
- Created on 2018-10-26 11:58:33
- Modified on 2019-06-10 19:06:40
- Translated by Cristiana Caserta
- Aligned by Cristiana Caserta
Latin
italiano
[ 1 ] Quo usque tandem abutere , Catilina , patientia nostra ? quam diu etiam furor iste tuus nos eludet ? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia ? Nihilne te nocturnum praesidium Palati , nihil urbis uigiliae , nihil timor populi , nihil concursus bonorum omnium , nihil hic munitissimus habendi senatus locus , nihil horum ora uoltusque mouerunt ? Patere tua consilia non sentis , constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam non uides ? Quid proxima , quid superiore nocte egeris , ubi fueris , quos conuocaueris , quid consili ceperis quem nostrum ignorare arbitraris ? [ 2 ] O tempora , o mores ! Senatus haec intellegit , consul uidet ; hic tamen uiuit . Viuit ? Immo uero etiam in senatum uenit , fit publici consili particeps , notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum . Nos autem fortes uiri satis facere rei publicae uidemur , si istius furorem ac tela uitamus . Ad mortem te , Catilina , duci iussu consulis iam pridem oportebat , in te conferri pestem quam tu in nos omnis iam diu machinaris . [ 3 ] An uero uir amplissimus , P . Scipio , pontifex maximus , Ti . Gracchum mediocriter labefactantem statum rei publicae priuatus interfecit : Catilinam orbem terrae caede atque incendiis uastare cupientem nos consules perferemus ? Nam illa nimis antiqua praetereo , quod C . Seruilius Ahala Sp . Maelium nouis rebus studentem manu sua occidit . Fuit , fuit ista quondam in hac re publica uirtus ut uiri fortes acrioribus suppliciis ciuem perniciosum quam acerbissimum hostem coercerent . Habemus senatus consultum in te , Catilina , uehemens et graue , non deest rei publicae consilium neque auctoritas huius ordinis : nos , nos , dico aperte , consules desumus .
Fino
a
che
punto
,
Catilina
abuserai
della
nostra
pazienza
?
Quanto
a
lungo
questa
tua
follia
si
prenderà
gioco
di
noi
?
Fino
a
che
limite
si
spingerà
la
tua
sfrenata
temerarietà
?
Non
ti
hanno
intimorito
il
presidio
notturno
sul
Palatino
?
Non
le
sentinelle
della
città
?
Non
la
paura
della
popolazione
?
Non
la
concordia
di
tutti
i
buoni
?
Non
questo
luogo
protettissimo
per
riunire
il
senato
?
Non
i
volti
e
le
facce
di
costoro
?
Non
senti
che
i
tuoi
piani
sono
stati
svelati
?
Non
vedi
che
la
tua
congiura
è
ormati
immobilizzata
dalla
consapevolezza
di
tutti
costoro
?
Che
cosa
tu
abbia
fatto
la
notte
scorsa
e
la
precedente
,
dove
tu
sia
stato
,
chi
tu
abbia
convocato
,
quale
decisione
tu
abbia
preso
,
chi
di
noi
pensi
che
lo
ignori
?
O
tempi
!
O
che
costumi
!
Il
senato
capisce
questo
,
il
console
vede
,
e
costui
tuttavia
vive
.
Vive
?
Anzi
addirittura
viene
in
senato
,
si
fa
partecipe
delle
pubbliche
deliberazioni
,
marchia
e
destina
con
lo
sguardo
all’uccisione
ciascuno
di
noi
.
Mentre
a
noi
,
uomini
coraggiosi
,
sembra
di
fare
abbastanza
per
lo
stato
,
evitando
la
pazzia
e
i
dardi
di
costui
.
A
morte
sarebbe
stato
necessario
che
tu
,
o
Catilina
,
fossi
condannato
già
da
tempo
per
ordine
del
console
,
che
contro
di
te
si
rivolgesse
quella
rovina
che
tu
ormai
da
lungo
tempo
vai
tramano
contro
noi
tutti
.
Se
dunque
un
uomo
eminentissimo
come
Publio
Scipione
pontefice
massimo
,
benché
privato
cittadino
,
provocò
la
morte
di
Tiberio
Gracco
,
che
ben
poco
faceva
vacillare
la
stabilità
dello
Stato
,
noi
consoli
dovremmo
sopportare
Catilina
che
brama
di
devastare
con
stragi
e
incendi
il
mondo
intero
?
Tralascio
infatti
quegli
episodi
troppo
antichi
come
il
fatto
che
Gaio
Servilio
Ahala
uccise
di
mano
Spurio
Melio
che
aspirava
a
rivolgimenti
politici
.
CI
fu
,
ci
fu
una
volta
in
questo
Stato
un
valore
tale
per
cui
gli
uomini
coraggiosi
punivano
il
cittadino
pericoloso
con
supplizi
più
atroci
di
quelli
con
cui
punivano
il
peggiore
nemico
dello
Stato
.
Abbiamo
contro
di
te
Catilina
,
un
decreto
del
Senato
energico
e
severo
;
allo
Stato
non
manca
il
consiglio
né
l’autorità
di
quest’ordine
;
noi
,
noi
consoli
,
lo
dico
apertamente
,
stiamo
venendo
meno
al
nostro
dovere
.