Cicerone, in Catilinam 13-14
Cristiana Caserta / latino
- Created on 2018-09-17 18:27:23
- Modified on 2019-06-10 19:06:20
- Translated by Cristiana Caserta
- Aligned by Cristiana Caserta
Latin
italiano
Quid est enim , Catilina , quod te iam in hac urbe delectare possit ? in qua nemo est extra istam coniurationem perditorum hominum , qui te non metuat , nemo , qui non oderit .
Quae nota domesticae turpitudinis non inusta vitae tuae est ? quod privatarum rerum dedecus non haeret in fama ? quae lubido ab oculis , quod facinus a manibus umquam tuis , quod flagitium a toto corpore afuit ? cui tu adulescentulo , quem corruptelarum inlecebris inretisses , non aut ad audaciam ferrum aut ad lubidinem facem praetulisti ?
Quid vero ? nuper cum morte superioris uxoris novis nuptiis domum vacuefecisses , nonne etiam alio incredibili scelere hoc scelus cumulasti ? quod ego praetermitto et facile patior sileri , ne in hac civitate tanti facinoris inmanitas aut extitisse aut non vindicata esse videatur . Praetermitto ruinas fortunarum tuarum , quas omnis inpendere tibi proxumis Idibus senties ; ad illa venio , quae non ad privatam ignominiam vitiorum tuorum , non ad domesticam tuam difficultatem ac turpitudinem sed ad summam rem publicam atque ad omnium nostrum vitam salutemque pertinent
Quae nota domesticae turpitudinis non inusta vitae tuae est ? quod privatarum rerum dedecus non haeret in fama ? quae lubido ab oculis , quod facinus a manibus umquam tuis , quod flagitium a toto corpore afuit ? cui tu adulescentulo , quem corruptelarum inlecebris inretisses , non aut ad audaciam ferrum aut ad lubidinem facem praetulisti ?
Quid vero ? nuper cum morte superioris uxoris novis nuptiis domum vacuefecisses , nonne etiam alio incredibili scelere hoc scelus cumulasti ? quod ego praetermitto et facile patior sileri , ne in hac civitate tanti facinoris inmanitas aut extitisse aut non vindicata esse videatur . Praetermitto ruinas fortunarum tuarum , quas omnis inpendere tibi proxumis Idibus senties ; ad illa venio , quae non ad privatam ignominiam vitiorum tuorum , non ad domesticam tuam difficultatem ac turpitudinem sed ad summam rem publicam atque ad omnium nostrum vitam salutemque pertinent
Del
resto
,
Catilina
,
cosa
c’è
che
può
ancora
piacerti
in
questa
città
,
dove
non
c
'
è
nessuno
che
non
ti
tema
,
nessuno
che
non
ti
detesti
,
tranne
questa
congiura
di
uomini
perduti
?
Quale
marchio
di
degradazione
morale
non
è
impresso
a
fuoco
sulla
tua
vita
?
Quale
scandalo
privato
non
si
lega
alla
tua
fama
?
Quale
oscenità
si
è
mai
tenuta
lontana
dai
tuoi
occhi
,
quale
delitto
dalle
tue
mani
,
quale
indecenza
da
tutto
il
corpo
?
A
quale
giovane
,
che
hai
irretito
nei
piaceri
della
depravazione
,
non
hai
consegnato
il
pugnale
per
l’audacia
o
la
fiaccola
per
la
perversione
?
E
che
?
poco
tempo
fa
,
quando
hai
svuotato
con
la
morte
la
casa
della
prima
moglie
per
nuove
nozze
,
non
hai
forse
aggiunto
a
questo
delitto
un
secondo
inconcepibile
delitto
?
Che
io
tralascio
;
preferisco
tacere
perché
non
sembri
che
nella
nostra
città
o
sia
esistita
l’immanità
di
un
così
grande
crimine
o
sia
rimasta
impunita
.
Tralascio
le
rovine
delle
tue
fortune
,
che
sentirai
pesarti
addosso
alle
prossime
idi
.
Vengo
a
fatti
che
non
riguardano
la
privata
ignominia
dei
tuoi
vizi
,
né
le
tue
difficoltà
economiche
,
o
la
tua
immoralità
,
ma
gli
interessi
superiori
dello
Stato
,
la
vita
e
la
sicurezza
di
tutti
noi
.